Come arredare la lavanderia di casa
Consigli per arredare la lavanderia di casa (anche in spazi ridotti)
Hai curato alla perfezione l’arredo dei tuoi bagni (anche con i consigli per arredare un bagno piccolo), ma hai pensato alla lavanderia? La lavanderia in casa è uno degli ambienti meno considerati: un semplice spazio di servizio da nascondere in un bagno, nel sottoscala o in garage, dove avanza uno spazietto. Ma fare il bucato è un’esigenza fondamentale, perciò merita uno spazio funzionale.
Organizzare la lavanderia di casa in modo efficiente e ragionato può fare davvero la differenza nella gestione quotidiana. Vediamo alcuni consigli di arredo.
La perfetta lavanderia in casa: arredare uno spazio dedicato
In una situazione ideale, la lavanderia in casa ha un ambiente tutto per sé. Se puoi dedicarle uno spazio esclusivo, è importante che sia organizzato per facilitare le operazioni di lavaggio e asciugatura.
Qui, le varie funzioni trovano appositi vani e ripiani. Prima di tutto, posiziona lavatrice e asciugatrice su basi rialzate in modo da evitare scomodi piegamenti o manovre faticose. Questo accorgimento migliora l’ergonomia, previene il mal di schiena e ti consente anche di sfruttare lo spazio sottostante come area di stoccaggio per i detersivi e la biancheria da lavare.
Un altro elemento che puoi inserire in una lavanderia dedicata sono alcune superfici di lavoro pratiche. Ad esempio, un piano d’appoggio vicino agli elettrodomestici può diventare una comoda area per piegare i panni appena asciugati, mentre armadi o mensole a diverse altezze permettono di trovare ad ogni cosa il proprio posto e riducono il disordine. Infine, l’asse da stiro può rimanere sempre aperta in un punto dedicato oppure si può riporre di volta in volta a portata di mano.
Una lavanderia ben strutturata rende più semplice il lavoro quotidiano e può anche aggiungere, perché no, valore estetico e pratico a tutta la casa.
Lavanderia in bagno o antibagno
Non molte case, naturalmente, dispongono di uno spazio sufficiente per una stanza lavanderia separata. La sfida diventa allora trovare soluzioni intelligenti per sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile.
Il bagno e l’antibagno sono gli ambienti più utilizzati per disporre la lavatrice e l’asciugatrice. In questo caso, si possono anche nascondere dietro ante scorrevoli o all’interno di mobili su misura. L’integrazione è fondamentale: mobili con ante a scomparsa possono aiutare a mantenere l’estetica del bagno pulita e ordinata. Se poi l’anta è a specchio, c’è il doppio vantaggio di aumentare la sensazione di ampiezza dell’ambiente.
Ottimizzare i piccoli spazi: sottoscala e garage
Un altro spazio che si può usare per arredare la lavanderia di casa è il sottoscala. Anche se può sembrare difficile da sfruttare, con i giusti accorgimenti può trasformarsi in un angolo lavanderia funzionale. Soluzioni con mobili su misura possono trasformare un sottoscala angusto e inutilizzato in un’area pratica, ben organizzata e soprattutto discreta: il posto ideale per contenere gli elettrodomestici, i prodotti per la pulizia e anche la cesta per la biancheria.
Il garage, in quanto area separata dalla casa vera e propria, potrebbe essere un’opzione sottovalutata, ma offre un ottimo potenziale per ospitare una lavanderia. Se è vero che si allontana degli ambienti interni, infatti, ha il vantaggio di avere spesso spazi più ampi da utilizzare. Puoi disporre la lavatrice e asciugatrice affiancate oppure in colonna. Mobili modulari, cesti per la biancheria, e mensole per detersivi e accessori aiutano a mantenere tutto in ordine, ottimizzando lo spazio disponibile. Inoltre, potresti inserire anche un comodissimo lavatoio per rendere la lavanderia ancora più completa. Inoltre, in assenza dell’auto, il garage offre un ampio spazio per stirare comodamente.
Lavanderia in salotto: soluzioni creative e funzionali
Infine, se non hai altre soluzioni utili e lo spazio è davvero limitato, diventa necessario pensare fuori dagli schemi. Hai mai pensato di inserire lavatrice e asciugatrice in un armadio in salotto? Potrebbe sembrare un’idea insolita, ma con mobili appositamente progettati, l’angolo lavanderia può integrarsi perfettamente con l’arredamento del soggiorno. Un esempio? Un armadio a specchi anticati che nasconde la colonna lavatrice/asciugatrice in modo funzionale ed efficace, mantenendo l’aspetto elegante e pulito dell’ambiente.
La parola d’ordine è ergonomia
Indipendentemente dalle dimensioni dello spazio, uno degli aspetti più importanti nella progettazione di una lavanderia è l’ergonomia. Ogni elemento deve essere studiato per facilitare le operazioni quotidiane: lavare, asciugare, piegare e riporre. Scegliere elettrodomestici con apertura frontale, posizionare ripiani e cassetti ad altezze comode e utilizzare contenitori etichettati per organizzare i prodotti sono solo alcuni degli accorgimenti che possono migliorare notevolmente l’efficienza della lavanderia.
Anche l’estetica gioca il suo ruolo. Scegliere colori chiari e neutri, abbinati a materiali resistenti e antigraffio come i nobilitati di qualità, aiuta a creare un ambiente piacevole e armonioso. Dettagli come un’illuminazione adeguata, maniglie ergonomiche o ante con chiusura ammortizzata contribuiscono a migliorare l’esperienza d’uso quotidiana.
Completa la tua casa con una lavanderia funzionale
La lavanderia è un elemento essenziale della tua casa, che sia in uno spazio dedicato o integrata in un ambiente più piccolo. Con un’attenta progettazione e l’uso di soluzioni intelligenti, trasformerai anche un angolo dimenticato in un’area funzionale e ben organizzata. Il risultato migliorerà la gestione dei lavori domestici e ti metterà a disposizione un ambiente esteticamente piacevole, capace di integrarsi perfettamente al resto della casa.
Se stai pensando la tua nuova lavanderia e non sai come organizzarla, saremo molto felici di offrirti i nostri consigli: puoi contattarci qui oppure fissare un appuntamento per visitare il nostro showroom.